Grazie alla sua posizione centralissima, nel cuore del comprensorio dei comuni di Castrignano dei Greci, Carpignano Salentino e Martano, e della Grecia Salentina, Tenuta La Spezia offre la possibilità di vivere un'atmosfera tipicamente mediterranea.
Luogo ideale per il riposo, dove poter godere la pace ed il silenzio della campagna pugliese, la struttura ricettiva sorge a pochi chilometri dal mare e risulta essere un buon punto d'appoggio per la visita alle città e ai luoghi di rilievo culturale e architettonico del Salento.
Tenuta La Spezia offre ai propri ospiti un soggiorno all'insegna della tranquillità e del comfort, lontano dal caos a dall'eccessivo affollamento delle località turistiche costiere nei periodi estivi, ma al tempo stesso, permette di essere a pochi minuti da tutte le principali attrattive del territorio.
Grazie alla sua posizione centrale nel contesto del territorio salentino, gli ospiti possono raggiungere facilmente e comodamente tutte le principali località balneari del Salento, come ad esempio Otranto che dista appena 5 minuti.
La tenuta, circondata da uliveti, si trova in agro di Carpignano Salentino ed è composta da 4 monolocali e da 4 bilocali con aria condizionata, TV, spazio esterno e posto auto.
Particolare attenzione è stata prestata nella scelta dell'arredamento, come dimostra la presenza di letti realizzati in ferro battuto e armadi e comodini completamente in legno.
Ogni alloggio dispone di una piccola veranda coperta per trascorrere le serate estive avvolti dall'atmosfera e dai profumi tipici della campagna salentina.
Tenuta La Spezia dispone di 2 tipologie di unità abitative: monolocali capaci di ospitare da 2 a 4 persone e bilocali con 5/6 posti letto. Tutti gli alloggi sono dotati di angolo cottura, bagno in camera e ingresso autonomo, oltre al frigobar.
Il bilocale dispone inoltre di angolo cottura completo di stoviglie e accessori oltre a un camino perfettamente funzionante.
Tenuta La Spezia è ubicata nel cuore della Puglia e del Salento, a pochi chilometri dai principali eventi dell'estate salentina, come la Notte della Tarante di Melpignano, la Festa della Municeddha di Cannole e la Fetsa te lu mieru di Carpignano Salentino.