La Sagra della Polpetta è una manifestazione che si svolge dal 1997 a Felline, frazione di Alliste, durante il periodo estivo, generalmente nel mese di agosto.
La sagra si svolge nel caratteristico centro storico di Felline, un dedalo di viuzze su cui prospettano antiche case a corte, e una piazzetta centrale che sfoggia un incantevole castello del XII secolo.
Se volete farvi un'idea di quanti tipi di polpetta esistano, quante siano le ricette per prepararle e apprezzarne il gusto, recatevi a Felline, avrete modo di assaggiare polpette al sugo o fritte, polpette di cavallo, polpette di carne suina o polpette di melanzane, condite e aromatizzate con spezie e intingoli classici o sperimentali, con accostamenti esotici o con il tradizionale formaggio pecorino prodotto in loco.
Oltre alle polpette, durante quello che è ormai divenuto un evento dell'esibizione della gastronomia salentina, vengono serviti piatti tipici di ogni genere come la pasta fatta in casa: maccheroncini e orecchiette, la pitta di patate, pittule, pucce, focacce, panzerotti, bruschette, carne alla brace, frutta e dolci tipici, tutto preparato utilizzando esclusivamente prodotti a chilometro zero.
Ovviamente durante la festa della Polpetta ci sarà da divertirsi, in una delle passate edizioni si è esibita la band di musica tradizionale salentina dei Tammurria con i loro tamburelli e fisarmoniche, e gli Alla Bua; a notte fonda non perdetevi i fuochi di artificio.
La Sagra della polpetta aderisce al Marchio EcoFesta Puglia e adotta un modello organizzativo a difesa dell'ambiente, muovendosi con impegno lungo il virtuoso percorso della eco-sostenibilità.
Per informazioni dettagliate sulla Sagra della Polpetta, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Alliste.