La Festa di San Francesco d'Assisi a Campi Salentina si svolge i primi giorni di ottobre.
Molto suggestivo è il momento di raccolta della popolazione di Campi Salentina intorno al santo durante la celebrazione dei riti che rievocano i momenti cruciali della sua vita.
I festeggiamenti per San Francesco si svolgono ogni anno presso la parrocchia dedicata allo stesso santo e patrono della cittadina; in genere la manifestazione inizia con i riti di devozione e religiosi: in alcune edizioni si è rievocata la vita del santo poverello ed in particolar modo la sua Conversione, nonché l'ultima fase della sua vita, il Transito.
Importante è anche il momento in cui si celebra la nascita dell'Ordine francescano; mentre le abituali messe si officiano più volte durante la giornata.
Nelle ultime edizioni della Festa religiosa campiense dedicata a San Francesco è stata riservata particolare attenzione all'ecologia: si è così organizzato il giro ecologico denominato Pedalando Insieme e la conclusiva Festa della fraternità.
In serata i campioti, i turisti in vacanza nel Salento e tutti gli avventori si rifocillano grazie alla Sagra della Bruschetta, le fette di pane morbide, abbrustolite e condite vengono dispensate presso gli stand della gastronomia; mentre occasione di divertimento è l'esilarante edizione locale dello spettacolo televisivo della Corrida.
Gli abitanti di Campi Salentina sono fervidamente devoti al Fraticello d'Assisi, la Parrocchia di San Francesco d'Assisi è stata istituita nel 1962, le origini architettoniche del complesso ecclesiastico però risalgono a diversi secoli prima.
La chiesa presenta una navata principale ed una laterale sinistra, è coperta da una volta in pietra leccese e arcate trasversali a tutto sesto, la facciata vanta un portale in pietra e una statua raffigurante la Madonna con Bambino, sovrastata da un finestrone.
Inserti in pietra leccese e volute laterali arricchiscono il fronte della chiesa, al contrario l'interno mostra una regolarità tipica della semplicità degli ordini monastici. Adiacente alla chiesa si trova il Convento dei Padri Cappuccini distribuito su due piani con al centro un suggestivo chiostro.
Per informazioni dettagliate sulla Festa di San Francesco d'Assisi, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Campi Salentina.