La Festa della Madonna dell'Alto si svolge ogni anno nel territorio comunale di Alliste, su una collina presso la frazione di Felline.
La Festa della Madonna dell'Alto si celebra in occasione della Domenica in Albis, ovvero la prima domenica successiva a Pasqua.
Dal piccolo centro abitato di Felline, al tramonto, parte una fiaccolata, sono i devoti che percorrono il tortuoso tragitto cantando e pregando e attraversando campi di ulivi secolari, vigne e costeggiando muretti a secco, per abbarbicarsi sulla Serra di Calaturo; qui i fedeli prelevano il simulacro della Madonna e lo conducono in paese, dove poi la Statua della Madonna dell'Alto viene fatta incontrare per tradizione con quella di Sant’Antonio da Padova all'ingresso del paesino. Seguono una veglia notturna, canti e preghiere.
A Felline, durante la mattinata si svolge anche una fiera sul piazzale davanti alla chiesetta, se vi trovate da queste parti non perdetevi la vendita dei dolciumi; poi il simulacro della Madonna viene ricondotto nella cappella e nuovamente in processione viene riportato in paese nel tardo pomeriggio.
Durante la giornata la celebrazione è accompagnata da concerti bandistici, mentre in serata potrete assistere a spettacolari fuochi pirotecnici.
La leggenda narra che secoli or sono un marinaio ebbe la disavventura di naufragare con la sua imbarcazione nelle vicine acque del Mare Ionio perché colto da un'improvvisa tempesta; quando il malcapitato stava per soccombere invocò la Madonna, incredibilmente la Vergine gli apparve con un'ancora in mano, salvandolo.
Il marinaio, grato per il pericolo scampato, fece il voto di erigere in onore della Madonna tre Cappelle sulle colline del territorio circostante; dunque a questo evento miracoloso è dovuta la costruzione delle tre chiesette: quella della Madonna dell’Alto Mare di Felline, quella della Campana di Casarano e quella del Casale di Ugento.
Oggi i tre luoghi di culto attirano i fedeli che vi si recano regolarmente per pregare la Madonna, per ringraziarla e onorarla per la sua intercessione; l'appuntamento si rinnova ogni anno trasportando a spalla l'immagine della Vergine e proseguendo la giornata con festeggiamenti civili e religiosi.
Per informazioni dettagliate sulla Festa della Madonna dell'Alto, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Alliste.